Sommario
Le mestruazioni con coaguli sono di solito il risultato di un processo naturale, ma possono anche rappresentare un problema di salute.
Le mestruazioni sono il risultato dello sfaldamento dell'endometrio, lo strato interno dell'utero, necessario per rinnovare le cellule in un nuovo ciclo ormonale.
Guarda anche: Silimalon fa perdere peso? Continua dopo la pubblicitàDurante le mestruazioni, l'organismo continua a lavorare per evitare un'emorragia abbondante, per cui invia fattori di coagulazione e piastrine che agiscono per contenere l'emorragia. Pertanto, il coagulo si forma dall'accumulo di sangue e più intensa è la mestruazione, maggiore tende ad essere la formazione del coagulo.
Tuttavia, il coagulo non può essere così grande da provocare dolore o da non poter essere espulso dal collo dell'utero. Alcune condizioni di salute possono causare emorragie uterine anomale (AUB) e coaguli molto grandi. Queste condizioni includono il cancro del collo dell'utero, i fibromi uterini, i disturbi della coagulazione, le emorragie e le malattie della tiroide.
Miomi
I fibromi uterini sono tumori benigni che si sviluppano nella parete uterina e sono una delle principali cause di sanguinamento uterino anomalo, oltre a provocare sintomi quali gonfiore addominale, dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali), dolore pelvico cronico e lombalgia.
Si stima che dal 20% all'80% delle donne sviluppino fibromi uterini tra i 40 e i 50 anni. La causa dei fibromi è un disturbo ormonale che può essere associato a una predisposizione genetica.
La maggior parte delle persone affette da questa patologia è asintomatica, ma se il mioma cresce progressivamente possono essere interessate regioni dell'apparato urinario e intestinale. Inoltre, le donne con miomi molto grandi possono presentare un evidente gonfiore addominale, come nei primi mesi di una gravidanza.
Continua dopo la pubblicitàEndometriosi

L'endometriosi può causare crampi e flussi mestruali abbondanti
L'endometriosi è causata dalla crescita di cellule endometriali all'esterno dell'utero. Si tratta di una malattia molto dolorosa, che può causare i seguenti sintomi:
- Nausea e vomito, nei casi in cui l'endometriosi profonda possa raggiungere l'intestino
- Crampi e spasmi intensi
- Dispareunia
- Infertilità
- Disuria (fastidio durante la minzione)
- Flusso mestruale abbondante
Può essere una condizione di salute invalidante in quanto influisce sulla qualità della vita delle donne che ne sono affette, coinvolgendo il tasso di fertilità e altri aspetti della vita sociale, economica e psico-emotiva.
L'aborto
L'aborto spontaneo può essere presente nel 10-20% delle gravidanze e spesso si verifica anche prima che la gravidanza venga scoperta.
Quando la gravidanza viene persa prima della 12a settimana di gestazione, si scatena una serie di sintomi simili a quelli delle mestruazioni irregolari, come forti emorragie uterine, crampi e una frequenza anomala di coaguli.
Le principali cause di aborto spontaneo sono legate a problemi nello sviluppo del feto. Circa il 50% si verifica a causa di alterazioni genetiche incompatibili con la vita, con conseguente aborto spontaneo.
In altri casi, le condizioni di salute della madre possono causare l'aborto, tra cui:
Continua dopo la pubblicità- Malattie della tiroide
- Diabete non controllato
- Problemi uterini
- Disturbi ormonali
- Infezioni
Adenomiosi
Si tratta di una condizione causata dalla crescita dell'endometrio nella parete muscolare dell'utero, che provoca l'ispessimento della parete uterina, con conseguenti sanguinamenti più abbondanti durante il ciclo mestruale e, di conseguenza, la presenza di numerosi coaguli di sangue.
I medici non conoscono ancora l'origine dell'adenomiosi, ma sostengono che questa patologia cessa con la menopausa nella donna.
Guarda anche: 4 ricette di patatine fritte nella friggitrice ad aria - Leggere e salutariAlcuni fattori di rischio possono essere correlati a una maggiore probabilità di sviluppare questa malattia, come ad esempio:
- Storia delle nascite
- Chirurgia uterina, compresi curettage, parto cesareo e rimozione di miomi
- Medioevo
- Disturbi ormonali
Cancro cervicale

Le lesioni da HPV possono evolvere in cancro del collo dell'utero
La causa principale del cancro del collo dell'utero è l'infezione da parte del virus HPV (papilloma virus umano), una malattia a trasmissione sessuale che infetta le cellule del collo dell'utero, causando lesioni progressive.
I sintomi di questa malattia sono perdite, emorragie e dolore nella regione intima.
Questa malattia è facilmente individuabile attraverso il Pap test e può essere prevenuta attraverso la vaccinazione contro l'HPV.
Continua dopo la pubblicitàCome diagnosticare la presenza di coaguli anomali durante le mestruazioni?
Per individuare la causa dei coaguli e se questi rappresentano un problema di salute, è necessario consultare un ginecologo.
In presenza di questi sintomi è necessario rivolgersi a un medico:
- Coliche intense
- Coaguli frequenti e di grandi dimensioni
- Flusso mestruale irregolare e abbondante, che richiede un cambio di assorbente ogni 1 o 2 ore
- Ciclo mestruale superiore a 7 giorni
Il medico avrà bisogno di informazioni su eventuali aborti recenti, sull'uso di contraccettivi, su eventuali disturbi della coagulazione e su eventuali interventi chirurgici pelvici.
Se sono presenti altri sintomi associati e si sospetta che i coaguli siano causati da un problema di salute, sarà necessario sottoporsi ad alcuni esami, tra cui il dosaggio degli ormoni.
Saranno necessari esami di diagnostica per immagini, come l'ecografia transvaginale e la risonanza magnetica, per verificare l'eventuale presenza di fibromi, endometriosi o altri problemi nell'utero.
Se si verificano coaguli anomali, il trattamento può richiedere l'uso di contraccettivi ormonali o addirittura un intervento chirurgico. Se la causa è legata a una malattia della tiroide, sarà necessario un trattamento con farmaci per questa condizione.