L'aglio abbassa davvero la pressione sanguigna? Come usarlo?

Rose Gardner 28-09-2023
Rose Gardner

Sommario

È comune sentire parlare di vari rimedi casalinghi per abbassare la pressione e l'aglio è uno di questi.

Il magnesio presente nell'aglio, infatti, contribuisce a dilatare i vasi sanguigni, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo la pressione arteriosa.

Continua dopo la pubblicità

Inoltre, l'aglio rilascia allicina, una sostanza che riduce la viscosità del sangue e dilata le arterie, perché l'allicina agisce impedendo la produzione di angiotensina II, un composto che può restringere i vasi sanguigni e portare a un aumento della pressione arteriosa. Promuovendo la dilatazione dei vasi sanguigni, l'allicina migliora il flusso sanguigno e contribuisce a ridurre la pressione arteriosa.

Secondo un'indagine del 2012 pubblicata sulla rivista scientifica Giornale Europeo di Nutrizione Clinica L'aglio stimola inoltre la produzione di ossido nitrico e di altri composti che possono contribuire alla dilatazione dei vasi sanguigni.

Secondo uno studio pubblicato nel 2020 sulla rivista scientifica Medicina sperimentale e terapeutica L'aglio può essere efficace quanto alcuni farmaci che abbassano la pressione sanguigna.

I dati sopra riportati indicano che l'aglio abbassa la pressione, ma questo non significa che si debba sostituire all'aglio il farmaco contro l'ipertensione o qualsiasi altro trattamento, ma che, in modo complementare, l'aglio può aiutare a controllare la pressione e a migliorare la salute generale.

Come usare l'aglio per abbassare la pressione sanguigna

È molto facile includere l'aglio nella propria dieta, in diversi pasti.

L'ideale sarebbe consumare l'aglio crudo, ma se ciò non fosse possibile è possibile consumarlo cotto o arrostito nei pasti o come integratore sotto forma di capsule di aglio.

Continua dopo la pubblicità

Nel caso degli integratori, è importante rispettare la dose giornaliera raccomandata e non superarla.

Si possono anche preparare bevande come l'acqua all'aglio o il tè all'aglio: di seguito si spiega come prepararli.

Acqua all'aglio

Ingredienti

Guarda anche: La frutta fa ingrassare: verità, miti e suggerimenti
  • 1 spicchio d'aglio schiacciato
  • 100 mL di acqua

Come prepararsi

Sbucciare e schiacciare bene uno spicchio d'aglio in un bicchiere o in una tazza, quindi aggiungere acqua e lasciare riposare la bevanda per diverse ore.

Se possibile, lasciate il bicchiere da parte per tutta la notte: in questo modo i composti attivi dell'aglio verranno rilasciati lentamente nell'acqua e potrete bere l'acqua all'aglio a stomaco vuoto il giorno dopo, al risveglio.

Continua dopo la pubblicità

Tè all'aglio

Ingredienti

  • 1 spicchio d'aglio
  • 200 mL di acqua

Come prepararsi

Per preparare il tè all'aglio, sbucciare uno spicchio d'aglio e metterlo in un recipiente d'acqua. Far bollire la miscela per 10 minuti. Infine, attendere che la bevanda diventi tiepida prima di filtrarla e berla.

Guarda anche: Perdita di peso con lo spinning? Calorie, benefici e suggerimenti

A proposito, se il sapore dell'aglio è troppo forte e vi dà fastidio, potete aggiungere zenzero, limone o miele per migliorare il gusto del tè.

Altri benefici dell'aglio

I benefici dell'aglio sono molteplici, non solo legati alla pressione

Oltre a favorire l'abbassamento della pressione sanguigna, l'allicina ha un'azione antiossidante che aiuta a prevenire diversi problemi di salute, tra cui la trombosi e altre malattie cardiovascolari. Infatti, l'allicina abbassa il colesterolo e i trigliceridi, contribuendo così alla buona salute cardiovascolare.

Effetti indesiderati

Pur essendo naturale, l'aglio può causare qualche disagio, soprattutto in relazione al suo forte sapore e al suo aroma. Un consumo frequente o esagerato di aglio può causare alito cattivo e odori corporei sgradevoli.

Continua dopo la pubblicità

Infatti, alcune persone sono più sensibili all'aglio e possono sviluppare sintomi come gas, mal di stomaco e reflusso dopo aver consumato l'alimento.

Inoltre, l'aglio può fluidificare il sangue e quindi è sempre bene parlare con il proprio medico dell'opportunità di bere quotidianamente tè o acqua all'aglio, soprattutto se si sta per subire un intervento chirurgico o se si sta assumendo un anticoagulante.

Fonti e riferimenti aggiuntivi
  • L'aglio abbassa la pressione sanguigna nei soggetti ipertesi, migliora la rigidità arteriosa e il microbiota intestinale: una revisione e una meta-analisi. Exp Ther Med. 2020; 19(2): 1472-1478.
  • Aglio per l'ipertensione: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati e controllati.Phytomedicine. 2015; 22(3): 352-61.
  • Garlicers Lowers Blood Pressure in Hypertensive Individuals, Regulates Serum Cholesterol, and Stimulates Immunity: An Updated Meta-analysis and Review (L'aglio abbassa la pressione sanguigna negli individui ipertesi, regola il colesterolo sierico e stimola l'immunità). J Nutr. 2016; 146(2): 389S-396S.
  • Effetti dell'Allium sativum (aglio) sulla pressione arteriosa sistolica e diastolica in pazienti con ipertensione essenziale.Pak J Pharm Sci. 2013; 26(5): 859-63.
  • L'estratto di aglio invecchiato riduce la pressione sanguigna negli ipertesi: uno studio dose-risposta. Eur J Clin Nutr 67, 2013, 64-70.
  • Effetto dell'aglio sulla pressione sanguigna: una revisione sistematica e una meta-analisi. BMC Cardiovasc Disord, 2008, 8, 13.
  • Le compresse di aglio in polvere a rilascio prolungato riducono la pressione arteriosa sistolica e diastolica negli uomini con ipertensione arteriosa lieve e moderata. Hypertens Res, 2009, 32, 433-437.
  • Potenziali benefici dell'aglio e di altri integratori alimentari per la gestione dell'ipertensione. Exp Ther Med. 2020; 19(2): 1479-1484.
  • L'aglio (Allium sativum L.) nella gestione dell'ipertensione e della dislipidemia - Una revisione sistematica, Journal of Herbal Medicine, Volume 19, 2020.
  • Aglio: usi, effetti collaterali e altro, WebMD

Rose Gardner

Rose Gardner è un'appassionata di fitness certificata e un'appassionata specialista in nutrizione con oltre un decennio di esperienza nel settore della salute e del benessere. È una blogger dedicata che ha dedicato la sua vita ad aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi di fitness e mantenere uno stile di vita sano attraverso la combinazione di una corretta alimentazione e un regolare esercizio fisico. Il blog di Rose fornisce approfondimenti ponderati sul mondo del fitness, della nutrizione e della dieta, con particolare attenzione a programmi di fitness personalizzati, alimentazione pulita e suggerimenti per vivere una vita più sana. Attraverso il suo blog, Rose mira a ispirare e motivare i suoi lettori ad adottare un atteggiamento positivo nei confronti del benessere fisico e mentale e ad abbracciare uno stile di vita sano, piacevole e sostenibile. Che tu stia cercando di perdere peso, aumentare la massa muscolare o semplicemente migliorare la tua salute e il tuo benessere generali, Rose Gardner è il tuo esperto di riferimento per tutto ciò che riguarda il fitness e la nutrizione.