I 5 rimedi più utilizzati per la fibromialgia

Rose Gardner 28-09-2023
Rose Gardner

La fibromialgia è una condizione di salute cronica che viene sempre più spesso diagnosticata, soprattutto nelle donne, il che rende importante conoscere i rimedi utilizzati per trattare la condizione.

Inoltre, a causa della fibromialgia possono insorgere altri problemi di salute, il che rende ancora più difficile la diagnosi e il trattamento della malattia. Per capire cos'è, quali sono i sintomi e i trattamenti della fibromialgia e se esiste una cura.

Guarda anche: Come iniziare quando si hanno più di 20 kg da perdere Continua dopo la pubblicità

Pertanto, in questo articolo capiremo meglio la fibromialgia e i migliori rimedi disponibili per il problema, oltre a conoscere alcune terapie alternative che possono contribuire al trattamento.

Importante Questo articolo è solo a scopo informativo e solo un medico può diagnosticare e prescrivere farmaci per il trattamento della fibromialgia.

Vedi anche : Dolore in tutto il corpo - Cosa può essere e cosa fare

Che cos'è la fibromialgia?

La fibromialgia è una patologia che provoca dolore cronico

Secondo la Società brasiliana di reumatologia, la fibromialgia è una condizione di salute cronica che provoca dolore in tutto il corpo, oltre a una maggiore sensibilità al tatto e alla pressione fisica.

Per questo motivo è nota anche come "sindrome del dolore", in quanto il dolore è difficile da controllare e, per molte persone che ne soffrono, è anche costante.

Continua dopo la pubblicità

La fibromialgia è curabile?

Ad oggi non esiste una cura per la fibromialgia, anche se i trattamenti attuali aiutano ad alleviare i sintomi e a migliorare la qualità della vita.

Di seguito scopriremo quali sono i farmaci più comunemente usati per trattare il problema, oltre ad alcuni metodi più naturali e alternativi che possono aiutare la condizione:

Rimedi per la fibromialgia

Esistono alcune classi di farmaci che possono essere presenti nel trattamento della fibromialgia

Diversi farmaci possono aiutare nel trattamento della fibromialgia, e alcuni hanno un'azione analgesica, cioè migliorano il dolore, mentre altri aiutano a prevenire la comparsa di crisi dolorose.

Tuttavia, è importante ricordare che molti di essi sono venduti solo dietro prescrizione medica e che l'automedicazione può causare più danni che sollievo dai sintomi.

Scopriamo quindi le 5 classi di farmaci più comunemente utilizzate per trattare i sintomi della fibromialgia:

1. analgesici

I comuni antidolorifici e antinfiammatori come naprossene, ibuprofene, paracetamolo e aspirina possono alleviare il dolore della fibromialgia, anche se l'effetto è quasi sempre solo temporaneo.

Guarda anche: Il collagene UC-II (UC2) funziona, a cosa serve, effetti collaterali e altro ancora Continua dopo la pubblicità

Inoltre, altri farmaci più potenti come la codeina e il tramadolo, che sono analgesici oppioidi, possono essere utilizzati per trattare le crisi dolorose, insieme ad altri trattamenti.

Tuttavia, l'uso di questo tipo di analgesici deve essere indicato da un medico, poiché possono causare dipendenza chimica se usati in dosi inadeguate o per lunghi periodi.

2. rilassanti muscolari

Durante le crisi di dolore legate alla fibromialgia, i muscoli tendono a diventare doloranti e tesi, quindi l'uso di rilassanti muscolari può aiutare ad alleviare il dolore locale.

Nel caso della fibromialgia, un rilassante muscolare spesso indicato è la ciclobenzaprina, venduta con i nomi commerciali Musculare e Miosan.

3. antidepressivi

In molti casi, gli antidepressivi sono efficaci nel trattamento dei sintomi della fibromialgia, poiché alcuni studi collegano il problema a bassi livelli di serotonina nel cervello.

Pertanto, gli antidepressivi appartenenti alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI o SSRI) possono aumentare la quantità di questo neurotrasmettitore nel cervello, migliorando così i sintomi del disturbo.

Continua dopo la pubblicità

Alcuni esempi sono la duloxetina, l'amitriptilina e il milnacipran, ma possono essere utilizzati anche altri farmaci simili, a seconda dei casi.

4. induttori del sonno

È comune che le persone affette da fibromialgia abbiano problemi a dormire, ma questo può peggiorare il dolore, per cui alcuni medici prescrivono farmaci che inducono il sonno per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Un esempio classico è lo zolpidem, che aiuta sia ad addormentarsi che a mantenere il sonno notturno. Anche gli ansiolitici come il diazepam e il lorazepam possono essere d'aiuto in questo senso, ma hanno un rischio maggiore di causare dipendenza.

Pertanto, è bene ricordare che si tratta di farmaci controllati che devono essere utilizzati solo sotto prescrizione medica e che esistono altre misure che possono migliorare la qualità del sonno, come ad esempio:

  • Adottare una routine per andare a letto
  • Avere un materasso confortevole
  • Mangiate cibi leggeri prima di andare a letto.

5. anticonvulsivanti

Il pregabalin è stato il primo farmaco specifico per la fibromialgia, approvato nel 2007 dalla FDA negli Stati Uniti. Si tratta di un anticonvulsivante che può ridurre un tipo di dolore chiamato dolore neuropatico e quindi aiutare le persone affette da fibromialgia.

Tuttavia, nonostante la sua efficacia, si possono osservare alcuni effetti collaterali, come sonnolenza eccessiva, visione offuscata, vertigini, aumento di peso, gonfiore alle mani e ai piedi, secchezza delle fauci e difficoltà di concentrazione.

Un'altra opzione è il gabapentin, un altro anticonvulsivante che agisce riducendo il dolore nervoso, sebbene il suo utilizzo possa causare effetti avversi simili a quelli del pregabalin.

Terapie complementari

La fisioterapia è una delle principali alternative nel trattamento della fibromialgia.

Oltre ai farmaci utilizzati nella gestione del dolore fibromialgico, è comunque possibile combinare il trattamento convenzionale con alcune terapie complementari, come vedremo di seguito:

1. fisioterapia

Il fisioterapista è in grado di identificare le difficoltà e le limitazioni fisiche dei pazienti affetti da fibromialgia e di suggerire esercizi per rafforzare i muscoli e migliorare la capacità di movimento.

Inoltre, il follow-up fisioterapico è molto importante per includere in modo sicuro la pratica di attività fisiche nella routine quotidiana.

2. esercizi

L'esercizio fisico ha il ruolo di aumentare la produzione di endorfine nel cervello, sostanze che contribuiscono a migliorare il sonno e a ridurre i sintomi depressivi.

Quindi, anche se è difficile praticare un'attività fisica, è importante muoversi e includere esercizi, anche se leggeri, nella routine.

Alcune opzioni per le persone affette da fibromialgia possono essere:

  • Escursioni
  • Ciclismo
  • Nuotare
  • Lo yoga
  • Pilates
  • Tai chi.

3. massaggio

I massaggi sono ampiamente utilizzati per rilassare i muscoli e aumentare la sensazione di benessere, oltre a ridurre lo stress e l'ansia.

Pertanto, la pratica della massoterapia può essere molto benefica per le persone affette da fibromialgia, a condizione che venga utilizzata come trattamento ausiliario, associato alle cure indicate dal medico.

4. dieta

Una dieta equilibrata e la limitazione del consumo di caffeina sembrano contribuire a ridurre i sintomi della fibromialgia.

Quindi, anche se le prove sono ancora contrastanti, investire nel monitoraggio nutrizionale può aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore legati alla malattia.

5. psicoterapia

La psicoterapia, soprattutto se incentrata sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT), aiuta a ridurre l'angoscia legata al trattamento della fibromialgia.

Questo perché la terapia aiuta a identificare i pensieri disfunzionali e a sviluppare tecniche per affrontarli in modo più realistico e vantaggioso.

6. agopuntura

Per alcune persone, l'agopuntura può alleviare il dolore associato alla fibromialgia.

Secondo i sostenitori di questa tecnica, infatti, essa è in grado di alterare i livelli di neurotrasmettitori nel cervello e di migliorare il flusso sanguigno, contribuendo alla riduzione del dolore cronico.

Gestione dello stress e dell'ansia

Infine, cercate di apprendere tecniche per gestire meglio lo stress e l'ansia, poiché le emozioni possono essere un fattore scatenante della fibromialgia. Alcuni esempi sono gli esercizi di respirazione per l'ansia, la mindfulness o la meditazione.

Ma non si tratta solo di tecniche specifiche di gestione dello stress: altre abitudini sono essenziali per prevenire le crisi, come ad esempio:

  • Avere un hobby che procura piacere
  • Dormire bene
  • Coltivare buone relazioni personali.

È quindi possibile migliorare alcuni aspetti della salute mentale, il che contribuisce a diminuire la frequenza degli episodi di dolore più intenso della fibromialgia.

Fonti e riferimenti aggiuntivi
  • Fibromialgia - Diagnosi e trattamento, Mayo Clinic
  • Farmaci per il trattamento dei sintomi della fibromialgia, Arthritis Foundation
  • Vivere con la fibromialgia, farmaci approvati per gestire il dolore, FDA
  • Farmaci per la fibromialgia, REUMATOLOGIA JOHNS HOPKINS
  • Sindrome fibromialgica: un approccio metabolico basato sulla biochimica per la remissione dei sintomi, Front Med (Lausanne). 2017; 4: 198.
  • Interpretare l'efficacia degli oppioidi e del pregabalin per la gravità del dolore, l'interferenza del dolore e la fatica nei pazienti affetti da fibromialgia, PAIN Practice, Volume 18, Numero 5. Giugno 2018.

Rose Gardner

Rose Gardner è un'appassionata di fitness certificata e un'appassionata specialista in nutrizione con oltre un decennio di esperienza nel settore della salute e del benessere. È una blogger dedicata che ha dedicato la sua vita ad aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi di fitness e mantenere uno stile di vita sano attraverso la combinazione di una corretta alimentazione e un regolare esercizio fisico. Il blog di Rose fornisce approfondimenti ponderati sul mondo del fitness, della nutrizione e della dieta, con particolare attenzione a programmi di fitness personalizzati, alimentazione pulita e suggerimenti per vivere una vita più sana. Attraverso il suo blog, Rose mira a ispirare e motivare i suoi lettori ad adottare un atteggiamento positivo nei confronti del benessere fisico e mentale e ad abbracciare uno stile di vita sano, piacevole e sostenibile. Che tu stia cercando di perdere peso, aumentare la massa muscolare o semplicemente migliorare la tua salute e il tuo benessere generali, Rose Gardner è il tuo esperto di riferimento per tutto ciò che riguarda il fitness e la nutrizione.