Dieta e allenamento di Jeff Seid

Rose Gardner 08-06-2023
Rose Gardner

Nato a Renton, Washington, USA, nel giugno del 1994, Jeff Seid è un giovane culturista che si è avvicinato al mondo del bodybuilding fin da giovanissimo.

All'età di cinque anni già praticava sport e a 12 anni, ispirato dal desiderio e dalla passione di essere diverso da tutti gli altri, iniziò a sollevare pesi. Al liceo continuò la sua carriera atletica e oltre a essere un giocatore di football, Jeff era anche un lottatore.

Continua dopo la pubblicità

All'epoca, il ragazzo sperava di frequentare l'università con una borsa di studio in uno di questi due sport, ma purtroppo nella prima partita giocata, all'ultimo anno di liceo, l'americano si strappò il legamento crociato anteriore del ginocchio.

Come se non bastasse, pochi mesi dopo il primo incidente si è nuovamente lacerato il legamento crociato anteriore, perdendo così la possibilità di ottenere una borsa di studio come atleta e non avendo modo di pagare i costi del corso universitario.

Ma proprio quando tutto sembrava finito, il bodybuilding entrò nella sua vita e gli offrì una nuova possibilità. Dopo il primo intervento chirurgico, mentre visitava siti internet, il giovane scoprì l'esistenza della categoria Men's Physique di questo sport, una divisione in cui l'atleta deve avere una definizione e un volume muscolare moderati, con una schiena ampia e una vita sottile.

Poiché si allenava con costanza da sei anni, Jeff sentiva che questa era la sua vocazione, così nel giro di due mesi ha partecipato al campionato nazionale junior della categoria, che lo ha reso il più giovane professionista della Federazione Internazionale di Bodybuilding e Fitness (IFBB).

Il prima e il dopo di Jeff Seid

Continua dopo la pubblicità

Due mesi dopo ha vinto il suo primo campionato professionistico IFBB e a soli 19 anni è salito sul palco di Mr. Olympia nella categoria Men's Physique Showdown, concludendo la competizione all'11° posto.

In questo modo, anche se ha solo 21 anni, l'americano può essere considerato un esempio, sia per il suo superamento che per le sue prestazioni sportive. Vediamo quindi di conoscere meglio questo giovane atleta, che lavora anche come modello di fitness, e di capire come funzionano la dieta e l'allenamento di Jeff Seid.

Formazione di Jeff Seid

Quando Jeff aveva 12 anni, chiese ai suoi genitori una palestra domestica come regalo di compleanno. Ricevette un set di panche, un paio di manubri, 22,5 kg di pesi, un bilanciere da 13,5 kg e un libro di allenamento chiamato Sollevamento pesi per principianti (Sollevamento pesi per profani).

Oggi, dopo aver superato le delusioni del wrestling e del football americano, si dedica al mondo del fitness e ha fatto del bodybuilding il suo stile di vita, seguendo un piano di allenamento fisico.

Oggi Jeff non fa esercizi aerobici molto spesso e preferisce l'High Intensity Interval Training (HIIT) e le sessioni aerobiche a più alta intensità. Fa 10 minuti di HIIT a giorni alterni sulla sua bicicletta. L'americano fa questo tipo di allenamento per eliminare il grasso e allo stesso tempo mantenere i suoi guadagni muscolari.

Di seguito, potete scoprire in dettaglio come funziona il piano di allenamento di Jeff Seid, più incentrato sulla forza:

Continua dopo la pubblicità

Giorno 1: lunedì: allenamento per i pettorali e i polpacci

Superserie (in cui si deve eseguire una serie di ogni esercizio prima di fare una pausa di riposo):

  1. Pressa inclinata: 4 serie di 10, 8, 8, 8, drop set 6 (in cui il peso deve essere leggermente diminuito e la serie successiva eseguita senza riposo) e altrettante ripetizioni fino al cedimento;
  2. Crucifix Incline: 4 serie da 10, 10, 8 e 8 ripetizioni.

Serie standard:

  1. Crossover: 4 serie da 15, 10, 8 drop set 8, cedimento

Superserie:

  1. Supino Reto con manubri: 4 serie da 10, 8, 8 e 6 ripetizioni;
  2. Tuffi alle parallele: 4 serie con numero di ripetizioni fino al cedimento.

Superserie:

  1. Pettorali aperti: 3 serie da 10 ripetizioni;
  2. Flessioni: 3 serie con numero di ripetizioni fino al cedimento.

Serie standard:

Guarda anche: La Maca Peruana funziona davvero? Continua dopo la pubblicità
  1. Pullover: 3 serie da 15 ripetizioni

Serie standard:

  1. Alzate dei polpacci in piedi: 4 serie da 15 ripetizioni;
  2. Sollevamento dei polpacci: 4 serie da 15 ripetizioni;
  3. Alzate dei polpacci seduti alla macchina: 4 serie da 15 ripetizioni.

Il video di Jeff Seid sull'allenamento dei pettorali e dei tricipiti:

Giorno 2: martedì: allenamento per la schiena e gli addominali

Sollevamento a terra: 4 serie da 15, 10, 8 e 6 ripetizioni

Superserie:

  1. Curl con bilanciere: 4 serie da 12, 10, 8 e 8 ripetizioni;
  2. Pressa unilaterale con manubri: 4 serie da 12, 10, 10 e 8 ripetizioni.

Superserie:

  1. Remiera con barra a T: 4 serie da 12, 10, 8 ripetizioni con drop set da 8 e 6 ripetizioni;
  2. Barra fissa aperta: 4 serie con numero di ripetizioni fino al cedimento.

Superserie:

  1. Voga bassa: 4 serie da 10, 8, 8 e 6 ripetizioni;
  2. Open Pulley Back: 4 serie da 12, 10, 8 e 8 ripetizioni.

Serie standard:

  1. Push Up anteriori (Good Morning): 3 serie da 12 ripetizioni.

Serie standard:

  1. Esercizi per l'addome per 10 minuti, come addominali e sollevamenti delle gambe.

Giorno 3: mercoledì: allenamento delle gambe e dei polpacci

Squat: 5 serie da 15, 10, 8, 6 e 4 ripetizioni

Superserie:

  1. Front Squat: 4 serie da 12, 10, 8, drop set da 8 e 6 ripetizioni;
  2. Squat Hack: 4 serie da 12, 10, 8, drop set da 8 e 6 ripetizioni.

Serie standard:

  1. Leg Press: 4 serie da 10, 8, 8 e 6 ripetizioni.

Superserie:

  1. Estensione della sedia: 4 serie da 12, 10, 8 e 8 ripetizioni;
  2. Panca distesa: 4 serie da 12, 10, 8 e 8 ripetizioni.

Serie standard:

  1. Alzate dei polpacci in piedi: 4 serie da 15 ripetizioni;
  2. Sollevamento dei polpacci: 4 serie da 15 ripetizioni;
  3. Alzate dei polpacci a macchina: 4 serie da 15 ripetizioni.

Allenamento delle gambe di Jeff Seid:

Giorno 4: giovedì: allenamento delle spalle e degli addominali

Tri-serie (in cui si esegue una serie di ogni esercizio e si riposa solo dopo la serie del terzo esercizio):

Guarda anche: 17 Alimenti ricchi di selenio
  1. Sviluppo con manubri: 4 serie da 10, 8, 8 e 8 ripetizioni;
  2. Sollevamento frontale con manubri: 4 serie da 12, 10, 8 e 8 ripetizioni;
  3. Alzate laterali con manubri: 4 serie da 12, 10, 8 e 8 ripetizioni.

Superserie:

  1. Sviluppo Arnold: 3 serie da 10, 8 e 8 ripetizioni;
  2. Trazioni al pulley alto: 3 serie da 8 a 10 ripetizioni.

Superserie:

  1. Alzate laterali curve: 3 serie da 8 a 10 ripetizioni;
  2. Trazioni con bilanciere alte: 3 serie da 12 a 15 ripetizioni.

Serie standard:

  1. Scrollata di spalle: 4 serie da 15 ripetizioni

Serie standard:

  1. Esercizi addominali per 10 minuti, come addominali e sollevamenti delle gambe.

Video dell'allenamento di Jeff Seid per spalle e gambe:

Giorno 5: venerdì: allenamento delle braccia e dei polpacci

Superserie:

  1. Filo dritto: 4 serie di 10, 10, 8, drop set 8 e 8 ripetizioni;
  2. Tricipiti Testa Incline: 4 serie da 12, 10, 8, drop set da 8 e 8 ripetizioni.

Superserie:

  1. Filo Scott a macchina: 4 serie da 8 a 10 ripetizioni;
  2. Tricipiti su carrucola alta: 4 serie da 8 a 10 ripetizioni.

Superserie:

  1. Filo inclinato alternato: 4 serie da 8 a 10 ripetizioni;
  2. Triceps Kickbacks: 4 serie da 10 a 12 ripetizioni.

Superserie:

  1. Filo concentrato: 4 serie da 8 a 10 ripetizioni;
  2. Tricipiti francesi unilaterali: 4 serie da 10 a 12 ripetizioni.

Serie normale:

  1. Alzate dei polpacci in piedi: 4 serie da 15 ripetizioni;
  2. Sollevamento dei polpacci: 4 serie da 15 ripetizioni;
  3. Alzate dei polpacci seduti alla macchina: 4 serie da 15 ripetizioni.

Nel piano di allenamento di Jeff Seid, il sabato e la domenica sono riservati al riposo.

Dieta di Jeff Seid

Naturalmente, per ottenere e mantenere i suoi guadagni muscolari, il modello segue anche una dieta corretta. Di seguito, un esempio di menu giornaliero della dieta di Jeff Seid:

  • Pasto 1: ore 9.00: 5 albumi, 1 uovo intero, ½ tazza di banana con avena;
  • Pasto 2: ore 11.00: Frullato di proteine e mela;
  • Pasto 3: ore 13.00: 225 g di petto di pollo, insalata e patate dolci;
  • Pasto 4: 15h30: Panino con prosciutto e uva;
  • Pasto 5: ore 18.00: Frullato di proteine;
  • Pasto 6: 19h30: 225 g di bistecca, patate dolci, broccoli e insalata;
  • Pasto 7: ore 22.00: Panino con marmellata e burro di arachidi e due bicchieri di latte;
  • Pasto 8: ore 23.30: ½ tazza di yogurt greco e mirtilli.

Di seguito un video in cui Jeff Seid mostra come preparare la ricetta della bistecca di patate dolci:

Integratori

Un altro strumento che il giovane bodybuilder utilizza nella sua routine quotidiana per ottenere una buona prestazione fisica è il consumo di integratori. Nell'elenco che segue, è possibile vedere quali prodotti utilizza Jeff Seid e in quali periodi:

  1. Pasto di accompagnamento 1: 1 confezione di Animal Pak e 200 mcg (microgrammi) di cromo picolinato;
  2. Dopo i pasti 1 e 8, prima, durante e dopo l'allenamento: 1 cucchiaino di glutammina;
  3. Dopo i pasti 2 e 4 e dopo l'allenamento: 1 porzione di Mass Gainer;
  4. Prima dell'allenamento: 2 dosi di Nutrex Hemo Rage Black;
  5. Durante e dopo l'allenamento: 1 cucchiaio colmo di Optimum Nutrition BCAA 5000 Powder mescolato con 300 ml di acqua;
  6. Dopo la formazione: 1 cucchiaino di creatina monoidrato e 2000 mg di vitamina C;
  7. Prima di andare a dormire: 1 dose di integratore ZMA (composto da zinco, magnesio e vitamina B6) e due dosi di caseina.

Misure di Jeff Seid

Con un metro e ottanta e 93 chili, Jeff Seid ha un braccio di 45,7 centimetri, una vita di 76 centimetri, un torace di 129,5 centimetri, un polpaccio di 43 centimetri e un avambraccio di 39 centimetri.

Titoli e partecipazioni

Anche se è così giovane, Jeff Seid ha già nel suo curriculum titoli e partecipazioni importanti, tra cui alcuni di seguito:

  • 2014 IFBB Olympia Weekend - 13° posto;
  • 2014 IFBB Dallas Pro - 3° posto;
  • 2014 IFBB PBW Tampa Pro - 11° posto;
  • 2014 IFBB Greater Gulf States Pro - 2° posto;
  • 2014 IFBB Prestige Crystal Cup - 4° posto;
  • 2014 IFBB Europe Show of Champions Orlando - 5° posto;
  • 2013 IFBB Olympia Weekend - 11° posto;
  • 2013 IFBB Valenti Gold Cup Pro - 1° posto;
  • 2013 IFBB Dallas Europe Super show - 6° posto;
  • 2013 IFBB PBW Tampa Pro - 2° posto;
  • 2013 Campionati nazionali junior NPC - 1° posto;
  • 2013 Campionati nazionali junior NPC - 1° posto;
  • 2013 NPC BSN Emerald Cup - 2° posto;
  • 2012 Campionati nordamericani IFBB - 2º posto
  • 2012 Campionati NPC USA - 5° posto;
  • 2012 Campionati statali NPC di Washington - 1° posto
  • 2012 Campionati NPC degli Stati del Sud - 2° posto
  • 2012 NPC Emerald Cup - 2° posto

Per saperne di più su Jeff Seid, visitate il sito web dell'atleta e guardate il suo canale Youtube.

Cosa ne pensate della dieta e dell'allenamento di Jeff Seid? Conoscevate la storia e il lavoro del bodybuilder? Commentate qui sotto!

Rose Gardner

Rose Gardner è un'appassionata di fitness certificata e un'appassionata specialista in nutrizione con oltre un decennio di esperienza nel settore della salute e del benessere. È una blogger dedicata che ha dedicato la sua vita ad aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi di fitness e mantenere uno stile di vita sano attraverso la combinazione di una corretta alimentazione e un regolare esercizio fisico. Il blog di Rose fornisce approfondimenti ponderati sul mondo del fitness, della nutrizione e della dieta, con particolare attenzione a programmi di fitness personalizzati, alimentazione pulita e suggerimenti per vivere una vita più sana. Attraverso il suo blog, Rose mira a ispirare e motivare i suoi lettori ad adottare un atteggiamento positivo nei confronti del benessere fisico e mentale e ad abbracciare uno stile di vita sano, piacevole e sostenibile. Che tu stia cercando di perdere peso, aumentare la massa muscolare o semplicemente migliorare la tua salute e il tuo benessere generali, Rose Gardner è il tuo esperto di riferimento per tutto ciò che riguarda il fitness e la nutrizione.