Sommario
L'acido caprilico è un acido grasso saturo presente in grandi quantità nell'olio di cocco, quindi sia l'acido caprilico che l'olio di cocco condividono molti benefici.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche e antinfiammatorie, l'acido caprilico può essere utile per aiutare a trattare e prevenire le malattie causate da funghi, virus e batteri, oltre che per migliorare il funzionamento dell'apparato digerente.
Continua dopo la pubblicitàInoltre, l'acido caprilico è uno dei componenti degli MTC (trigliceridi a catena media), un integratore che contribuisce ad aumentare i livelli di energia, la sazietà e l'attività cerebrale.
Scoprite i principali benefici dell'acido caprilico e scoprite dove trovarlo.
Benefici dell'acido caprilico
È noto che i grassi saturi, come l'acido caprilico, devono essere consumati con moderazione, ma in una dieta equilibrata possono apportare diversi benefici alla salute.
1. aiuta a trattare le malattie fungine
Diversi studi indicano che l'acido caprilico, attraverso la sua funzione immunomodulatrice, elimina lieviti e funghi come quelli del genere Candida che è responsabile della maggior parte delle infezioni fungine della pelle.
L'acido caprilico può anche aiutare nel trattamento della candidosi orale, il famoso "mughetto". A questo scopo si può ingerire l'olio di cocco aggiunto a succhi, insalate e altri piatti, oppure applicare il prodotto direttamente sulla zona interessata.
Continua dopo la pubblicità2. può aiutare a combattere le infezioni della pelle
L'acido caprilico può aiutare a trattare le infezioni della pelle, soprattutto quelle causate da funghi o batteri.
Oltre a eliminare i microrganismi, questo acido grasso è in grado di lenire e idratare la pelle, riducendo l'infiammazione e i sintomi come la desquamazione, l'irritazione e l'arrossamento. Per tutti questi motivi, l'acido caprilico può anche aiutare nel trattamento dell'acne.
Guarda anche: Proteine ad alto valore biologico: cosa sono, alimenti e integratoriL'olio di cocco, ricco di acido caprilico, va applicato direttamente sulla pelle, spalmandone una piccola quantità sul punto desiderato fino a due volte al giorno.

3. fa bene al cervello
Gli acidi grassi in generale sono ottime fonti di energia per il cervello e l'acido caprilico non è da meno. Può agire come sostituto del glucosio nella produzione di energia per le cellule cerebrali. In questo modo è possibile ridurre l'affaticamento mentale e persino prevenire malattie come la demenza, ad esempio.
4. rafforza il sistema immunitario
Grazie alle proprietà antibatteriche, antimicotiche e antivirali dell'acido caprilico, può contribuire al trattamento e alla prevenzione di varie malattie, tra cui le infezioni del tratto urinario e le malattie del cavo orale come le gengiviti, rafforzando notevolmente il sistema immunitario.
5. può contribuire al trattamento delle infezioni batteriche
L'acido caprilico può aiutare a combattere i batteri. Alcuni studi indicano che l'acido caprilico può danneggiare le pareti cellulari dei batteri e favorirne la morte.
Continua dopo la pubblicitàInoltre, un recente studio pubblicato nel 2020 sulla rivista Giornale polacco di scienze veterinarie suggerisce che una miscela di acido caprilico e perossido di idrogeno può uccidere batteri quali Salmonella , Escherichia coli e Listeria .

6. allevia i fastidiosi sintomi digestivi
Le malattie che compromettono il normale funzionamento del tratto gastrointestinale sono comunemente correlate a sintomi quali diarrea, perdita di peso, dolore addominale, emorragia, affaticamento e malassorbimento dei nutrienti.
Fortunatamente, le proprietà antinfiammatorie e antibatteriche dell'acido caprilico possono contribuire al trattamento e al sollievo dei sintomi digestivi associati a condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, ad esempio.
7. può contribuire alla perdita di peso
Quando l'uso dell'acido caprilico è associato a una dieta sana e alla pratica di attività fisiche, può aiutare a perdere peso. Ciò avviene soprattutto grazie alla sensazione di sazietà che i grassi favoriscono, che aiuta a sentirsi meno affamati durante la giornata e a ridurre l'apporto calorico.
Inoltre, si ritiene che gli acidi grassi saturi a catena media stimolino il metabolismo e quindi possano aiutare a bruciare i grassi accumulati nell'organismo.
Guarda anche: Jabuticaba - Fa ingrassare o dimagrire?Pertanto, l'acido caprilico viene utilizzato anche nelle diete chetogeniche o a basso contenuto di carboidrati per stimolare la produzione di corpi chetonici nell'organismo che aumentano la combustione dei grassi.
Continua dopo la pubblicità
8. può migliorare la salute del cuore
L'acido caprilico può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo totale. Oltre a essere utile per la salute generale, il controllo del colesterolo rende il cuore più forte e più sano, riducendo anche il rischio di malattie cardiovascolari. Ma c'è ancora qualche controversia.
Alcuni studi indicano che l'acido caprilico può ridurre il colesterolo totale e il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) e aumentare il colesterolo HDL (colesterolo buono). D'altra parte, una ricerca del 2019 della rivista scientifica Progressi nelle malattie cardiovascolari indica che il consumo di olio di cocco, ricco di acido caprilico, può aumentare il colesterolo.
Pertanto, è importante essere prudenti e consumare qualsiasi tipo di grasso con moderazione.
Dove trovare l'acido caprilico

La noce di cocco e l'olio di cocco sono le migliori fonti di acido caprilico, ma la sostanza si trova anche in alimenti come la pasta di arachidi, l'olio di palma, il latte vaccino e il latte materno.
Esistono anche integratori in capsule o liquidi che contengono acido caprilico da solo o insieme ad altri acidi grassi a catena media, come l'MTC. Secondo gli studi su questo tipo di integratori, le capsule sono più efficaci degli integratori in forma liquida. Inoltre, l'assorbimento delle capsule è più lento e questo può evitare spiacevoli effetti collaterali comenausea e dolore allo stomaco.
La dose abituale varia da 500 a 1000 mg al giorno. È possibile assumere l'integratore una volta al giorno o dividere la dose in tre. Per un migliore assorbimento, si consiglia di assumere l'acido caprilico circa 30 minuti prima dei pasti.
Infine, è bene ricordare che gli integratori di acido caprilico non sono indicati per le donne in gravidanza o in allattamento senza il parere del medico.